Gruppo di piloti praticanti il volo libero in deltaplano e parapendio aderenti alla asd FIVL - Associazione Nazionale Italiana Volo Libero (registro CONI n. 46578) |
sei in: Volo Libero Bergamo > menù principale > Pollo Libero > glossario del pollo |
![]() |
Il GLOSSARIO DEL POLLO, ovvero glossario semiserio del volo libero |
![]() Acrobazia = la critica chi non sa farla Aerodinamica = una dinamica compagnia aerea Agente Atmosferico = poliziotto con ombrello. In caso di carabiniere si dice Fenomeno Atomosferico Atmosfera = si crea al lume di candela e non serve scolare l'intera bottiglia del noto brandy con l'etichetta nera. Niente da fare se si è da soli, neppure con l'aiuto del suddetto alcolico Ala = parte del mezzo che dovrebbe provvedere suo sostentamento, se il pilota non glielo impedisse Allievo = colui che non sa ancora volare, ma ha già imparato a lamentarsi Allungamento = deformare l’ala allungandola per aumentarne la possibilità di essere visti da lontano Amore e Volo = non pensate al primo mentre fate il secondo e non pensate al secondo mentre fate il primo Angolo di Incidenza = bizzarria progettuale che incide sul costo del mezzo Apertura Alare = fastidioso fenomeno che impedisce, per esempio, di stendere in decollo dieci vele dove ce ne stanno soltanto due Ascendenza = misteriosa corrente d’aria che va sempre in direzione contraria rispetto la vostra Avvicinamento = manovre per raggiungere l’atterraggio. Riescono bene in auto, meno in volo. Quelle di chi tenta di ri-portare a letto un/una ex diconsi di Ri-avvicinamento. Falliscono spesso anche in auto Avvicinamento a “8” ed a “C” = idem c.s., salvo l’indispensabile conoscenza di numeri e alfabeto Atterraggio = luogo non sempre ampio e non sempre pianeggiante dove ti aspettano per criticare il tuo volo. Obbligatorio raggiungerlo dopo il decollo che e' invece facoltativo |
![]() Boa = punto saliente del territorio da aggirare durante le gare. Indicherà il tradizionale ormeggio della barca quando finalmente deciderete di cambiare sport Biposto = come complicare il volo di due piloti usando un solo mezzo Bocca = quelle sulle estremità dei cassoni e' meglio restino aperte. L’altra chiusa. Famosa quella “di rosa” cantata da De André Bordo d’Attacco e Bordo d’Uscita = parti del deltaplano che si attacca al portapacchi, la prima, e che sporge dietro l'auto, l’altra. Bolle = masse d’aria ascendenti che formano una termica. Di solito non sono mille e neppure blu. In quelle di sapone finiscono spesso le vanterie di tanti piloti Bretelle = possono essere comodamente sostituite da una cintura Buco = volo che diventerà di cross nei racconti futuri Bucaniere = corsaro che buca spesso Brezza = la sorella minore del vento Bussola = strumento d’orientamento che qualcuno a volte ... perde |
![]() Cascamorto = idem c.s., ma che non ha retto l’urto dopo averci provato con il sesso opposto Cassone = inevitabile degenerazione del parapendio (esempio: “ma dove cacchio vai con quel cassone?”) C...o! = esclamazione evocante organo genitale maschile a sottolineare apprensione, spavento, pericolo. L'equivalente femminile indica sorpresa, talvolta non bella (la sorpresa) Chiusura = sgonfiamento del parapendio per riporlo in luogo chiuso a chiave. La più difficile da riaprire e' quella mentale Club = sodalizio dove potrete criticare tutto quello che hanno fatto gli altri anche quando l’avete proposto voi Configurazione Inusuale = il normale comportamento di certe vele troppo tirate, volate da certi piloti troppo polli, che si lasciano incantare da certi altri piloti troppo furbi Corda Alare = strano legaccio posto tra bordo d’attacco e bordo d’uscita. Inutile tentare di farci dei nodi perché invisibile Cordini = fastidiosi collegamenti tra imbrago e vela del parapendio, appositamente studiati per annodarsi tra loro, tanto che nel deltaplano sono stati eliminati Cross Country = sodalizio tra innovativo modello di reggiseno (Criss Cross) e genere musicale americano (Country) Cross Over = il reggiseno di cui sopra in taglia extra large Cumulo = nube a sviluppo spesso verticale che favorirebbe il guadagno di quota se il pilota fosse capace di riconoscerlo Cumulo Congesto = idem c.s. Garantisce ben più rapido guadagno di quota, indipendentemente dalle capacità del pilota di riconoscerlo. Cumulo Nembo = il cumulo di Nembo Kid |
![]() Decollo Fronte Vela (o decollo alla francese) = idem c.s., con aumento di difficoltà tecniche e conseguenti critiche Decollo (Sito di Decollo) = pendio montano non sempre erboso, spesso non ampio, quasi mai comodo. Usato dai piloti per raccontare cazzate Dedalo & Icaro = antica società produttrice di deltaplani, fallita causa il pessimo materiale impiegato (la cera) che ha portato al decesso di uno dei soci Deltaplano = mezzo detto “Ala Rigida” prima del decollo e “Ala Flessibile” dopo il crack in atterraggio Dinamica = aria ascensionale anche se chi ci vola dentro non lo sa Discendenza = al contrario dell’ascendenza che è difficile da trovare, nessun problema per questa: sarà lei a trovare te! Due Linee = vela molto tirata talvolta in dotazione a t(r)op pilot che se la tirano (non nel senso di lanciarsela l'uno all'altro) |
![]() Emergenza (paracadute di emergenza) = ingombrante rigonfiamento posto da qualche parte nell'imbrago con funzione di far pesare di più la sacca Esperto (più o meno presunto) = chi spiega agli altri come si fa quello che non sa fare lui, cioè volare Estradosso e Intradosso = indole caratteriale di un dosso, rispettivamente se e' estroverso o introverso |
![]() Fascio = l’insieme di tutti i cordini del parapendio da sbrogliare prima, dopo e talvolta pure durante il volo Fenomeno Atmosferico = carabiniere con l'ombrello. Oppure evento che i piloti pensano di conoscere, salvo non accorgersene quando ci sono dentro FIVL (Federazione Italiana Volo Libero) = dove rivolgersi per le vostre lamentele, meglio se ingiustificate Forum = spazio di discussione in internet dove, in anonimato, puoi far bere a molti le palle che, di persona, non sei riuscito a far bere a pochi Freni = spesso assenti quelli inibitori (e non solo in volo) |
![]() Gonfiaggio = operazione che non riguarda solo il parapendio, come per esempio nel caso delle palle (in ogni senso) GPS (Global Positioning System) = strumento di orientamento e navigazione a ricezione satellitare che comunque non ti eviterà di perderti Gradiente = fenomeno atmosferico che fa gradire il volo Gradiente Adiabatico Secco = idem c.s., con l’aggiunta di abbondante Gin |
![]() Hetto Pascal = cioè gli ettogrammi di Pasquale, unità di misura napoletana per stabilire in etti la pressione atmosferica sopra il Vesuvio |
![]() Istruttore = persona abilitata a insegnare e piu' ancora a sopportare le paturnie degli allievi. Diffidate delle imitazioni |
![]() Livellato (volo) = un volo molto noioso, senza scosse |
![]() Meteorologia = scienza occulta accessibile solo a pochi adepti e tendente a non far capire agli altri se il tempo è buono per volare o per restare a letto Meteorologo = colui che spiegherà domani perché non e' accaduto oggi ciò che aveva previsto ieri Meteo TV = le previsioni azzeccate, lette al contrario Mezzala = ruolo ricoperto da Corso negli anni della grande Inter Motore = non si rompe mai perché non c’e' |
![]() Navettaro = addetto a sopportare le cazzate raccontate dai piloti sulla navetta. Non si conoscono eccezioni Nuvola = indecifrabile fenomeno celeste con gli angeli seduti sopra |
![]() Ostacolo = puo' essere artificiale o naturale, di varia foggia e dimensioni. Inevitabilmente ci vai a sbattere se unico in un atterraggio o decollo di dimensioni immense |
![]() Pannolone = grosso panno indispensabile dopo grossa chiusura Parapendio = incomprensibile mezzo volante che assomiglia a un paracadute, ma come tale non funziona Partner = chi vorrebbe impedirti di volare. Nella migliore delle ipotesi si rassegna ad aspettare in atterraggio, annoiandosi e sperando che tu buchi. Ci azzecca quasi sempre Piantato = incauto pilota che, decollato in condizioni sfavorevoli, non trova di meglio da fare che un singolare atterraggio in pianta ... non sempre è tornato single. Piloti = categoria di persone rientranti nelle più variegate fenomenologie umane Pollo = futuro pilota non ancora esperto e che mai lo sara' se segue i consigli di certi piloti presunti esperti Pollo Libero = mitico organo mediatico che vanta innumerevoli tentativi di imitazione, tutti riusciti meglio dell’originale Portanza = forza sostentatrice che fa volare qualunque mezzo, ma non qualunque pilota. Diventa “portata” se siete a tavola Precedenze = galanterie tra piloti in volo che sfociano in risse e discussioni in atterraggio Pressione e Depressione = entrate nella seconda dopo aver subito la prima Profilo Alare = profilattico da calzare in testa se non riuscite a calzarlo sull’ala |
![]() Quotare = nei forum non vuol dire andare in quota Quoziente = dicesi della quota che un pilota raggiunge con pazienza |
![]() Ri-avvicinamento = manovra tendente ad ri-acchiappare l'ex partner che potrebbe risultare una gran perdita di tempo Ripiegamento = noiosa operazione da delegare possibilmente ad altri. Controllare accuratezza d'esecuzione Rotazione (senso di) = improvviso capogiro che coglie un pilota impegnato a girare in termica Rotore = motore a turbina che crea vortici d’aria, reperibile nei sottovento, anche in versione “migratorio” |
![]() Santi = figure celesti con numero di apparizioni direttamente proporzionale all'aumento della turbolenza Scia = terza persona singolare, voce presente, verbo sciare (egli scia). Se accentata, indica il deposto monarca persiano Scuola di Volo = ente preposto alla formazione di bravi piloti. Non sempre ci riesce SIV (Simulazione Inconvenienti Volo) = corso accelerato per apprendere tutti gli inconvenienti del volo, ma non tutte le soluzioni. L’immortalità non e' compresa nel costo. Utilissimo se vuoi vedere la Madonna Soft Ware = il responsabile delle botte che avete dato all'hard ware Stallo = situazione di momentanea (si spera) indecisione dell'ala che vorrebbe volare e il pilota che tenta d'impedirglielo Sopravento e Sottovento = rispettivamente se il vento ti passa sopra oppure sotto Stecca = parte stonata del deltaplano Straccio = un insulto rivolto dal deltaplano al parapendio Suocera = valida collaboratrice per testare vele competition mai volate prima, oppure vele molto, molto obsolete. Attendere condizioni meteo molto, molto estreme |
![]() Termica = corrente d’aria ascensionale del tutto assente dove la cerchi, immediatamente persa se per caso la trovi. Top Landing = quando un T(r)op Pilot atterra sopra una Land Rover Top Pilot = pilota tanto raro quanto bravo che un poco se la tira Trop Pilot = molto, molto meno rara e mal riuscita imitazione del precedente. Pero' se la tira di piu'Troposfera = l'atmosfera dove vorreste mandare a volare un T(r)op Pilot Turbolenza = devastante sommovimento della quiete domestica quando il partner scopre che torni dal volo invece che dal lavoro Tuta = ostentarla possibilmente ingombra di stemmi e patacche per sembrare più fighi. Non importa se inutile per il volo Tuttologo = frequente figura spesso stanziale e raramente volante nei siti di volo. Parrebbe depositario di tutto lo scibile in materia. Evitare accuratamente di seguire i suoi consigli |
![]() |
![]() Vela = ad ascoltare certi piloti la migliore è la loro. A vedere come volano, la migliore devono ancora inventarla Veleggiamento = passaggio di una vela di mano in mano Vento = massa d’aria di buona qualità che sposta un pilota da un posto all'altro. Esempio: “qual buon vento ti porta?” Volare come aquile = espressione che rappresenta il sogno di tanti piloti, mai la realtà Volo Libero = insolita situazione che mai avviene quando le previsioni meteo la darebbero per scontata Volo Pindarico = l'unico volo che riesce comunque e indipendentemente dalle condizioni meteo Vortice = sono pericolosi quelli d’aria, d’acqua e del vizio. Cautela con quelli delle passioni |
|
![]() |
![]() Zia = indispensabile parente da fare ammalare per evitare incombenze ed impegni vari di club. Enunciare con vivo rammarico: "vorrei davvero aiutare, ma non posso. Ho mia zia in ospedale!" Zero Termico = se fa proprio freddo, freddo ed i caloriferi non funzionano Zero Assoluto = risultati ottenuti dai T(r)op Pilot indipendentemente dalla temperatura |
![]() |